GBMarzuttini.org   -  Il primo sito web dedicato a Tita Marzuttini
logo



• Home
  pagina principale

• Biografia
  la vita di G.B. Marzuttini

• Genealogia
  ricostruzione genealogica

• Guido Marzuttini
  figlio di Tita



• Musica
  la musica di Marzuttini

• Pittura
  la pittura di Marzuttini



• Poesia
  le poesie di Marzuttini

• Fotografia
  le lastre fotografiche

• Altre attività
  meccanica ed altro



• Archivio Eventi
  mostre, concerti e
  iniziative varie


• Note
  informazioni sul sito






flag English version







Per informazioni o segnalazioni scrivere a:  

fotoGBM

G. B. Marzuttini

Giovanni Battista (Tita) Marzuttini (1863-1943), versatile artista friulano, dedicò gran parte della sua vita alla musica ed alla pittura, ma si applicò con passione ed impegno anche ad attività più tecniche (meccanica e fotografia) ottenendo numerosi riconoscimenti e successi.
Fondò e diresse un'orchestra che porta ancora oggi il suo nome (l'Orchestra a Plettro "Tita Marzuttini" di Udine) ed un coro vocale tuttora attivo (il Coro "Tite Grison" di Gonars).
Con lo pseudonimo "Tite Grison contadin de basse" egli amava firmare alcune sue poesie scritte in lingua friulana.
Visse ed operò principalmente in Friuli ma trascorse lunghi periodi della sua vita anche a Milano, Firenze e Napoli, ove ebbe modo di esprimere le sue qualità artistiche e tecniche.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita nell'eremo di Fauglis dove raggiunse la piena maturità artistica.   Il contatto con il mondo agreste e ancora incontaminato della bassa friulana (motivo spesso ricorrente nei suoi quadri) riuscì probabilmente a infondergli una espressività artistica vitalissima e feconda che sfociò, oltre che nella pittura, anche nella musica.




... dall'archivio fotografico

Tita Marzuttini ci ha lasciato molte lastre fotografiche con soggetti non sempre noti: un esempio è questa vecchia lastra 13x18 cm (data presunta: 1893).
 
e d c b a

Nelle prime due immagini della sequenza si riconosce una giovane Maria Troiano con in braccio la piccola Elda Marzuttini.


                     ... segnalazioni e novità:


• Settembre 2021


Sabato 25 settembre si è svolta la cerimonia di inaugurazione di un pannello biografico su G.B. Marzuttini, posizionato all'ingresso della scuola secondaria di primo grado di Gonars (già intitolata all'artista friulano).

L'iniziativa, animata dall'Orchesta a Plettro Tita Marzuttini di Udine e dal coro Tite Grison di Gonars, è stata curata dal Comune di Gonars in collaborazione con l'ARLeF - Agenzia Regionale per la Lingua Friulana.
Il Comitato Tita Marzuttini rivolge un sentito ringraziamento al Sindaco Ivan Boemo e all'Assessore Cristina Stradolini.


• Settembre 2020

Ci hanno segnalato:
nell'ambito di Folkest 2020 (International Folk Music Festival) è stata dedicata una serata alle musiche di Marzuttini (progetto "Tite Grison").
Il concerto si è svolto a Udine (Piazza Venerio) il 2 Settembre nella cornice della chiesa romanica di San Francesco (con replica, la sera successiva, a Cussignacco).
Il gruppo Sedon Salvadie, arrangiando e reinterpretando le musiche di Marzuttini, ha cantando alcune villotte friulane:
  Tu cuche di lassù
  La Stele
  Biel garoful
  Primevere
  Ce biele lune
  Lis cjampanis
  Ave Marie de sere
Il trio Kujacoustic ha eseguito e liberamente interpretato i brani:
  Notte
  Non ti vedrò mai più
  Serenata spagnola    (con un forte accento in stile flamenco)
  Ave Maria
  Serenata    (eseguita sullo stile della bossa nova)


• Maggio 2019

Dal Friuli il sig. Marco ci segnala un olio su tela di circa 95x63 cm.
L'opera (firmata) e' verosimilmente successiva al 1920.
Il quadro è stato acquistato a Udine da un privato circa 20 anni fa ed ora è custodito a Martignacco.


• Settembre 2018

Dalla provincia di Mantova ci segnalano un pastello firmato, di circa 33x48 cm, acquistato presso un antiquario (il dipinto proveniva da un'abitazione privata nella zona del ferrarese). Il proprietario dell'opera ci comunica: "Secondo me trattasi di un pastello, solo che nella parte piu' bassa, peggio conservata, mi aveva fatto pensare ad un'acquerellatura. Probabilmente e' stato incollato su cartone verso gli anni 60/70, visto la fragilita' della carta per meglio conservarlo, e quindi incorniciato."


• Novembre 2017

Ci e' stata segnalata da Sofia (Bulgaria) l'esistenza di una vecchia edizione a stampa dei 24 Duettini Progressivi di Tita Marzuttini.
Lo spartito (Edizioni Ricordi, 1906) e' appartenuto a Sahsa Popov (1899-1975) violinista e famoso direttore d'orchestra bulgaro.
Le foto ci sono state cortesemente inviate dal sig. Peter, nipote di un musicista dell'Orchestra diretta da Sahsa Popov.
friedensturm fronte

• Gennaio 2017

È stato pubblicato il romanzo "Friedensturm - Storia di Guido Marzuttini caduto nella Grande Guerra" di Alessandra Rossetti.
Il titolo Friedensturm (letteralmente l'assalto della pace) si riferisce all'omonima battaglia (nota anche come Seconda Battaglia della Marna), scatenata dall'esercito tedesco per sconfiggere in modo definitivo i nemici alleati.
L'assalto ebbe inizio il 15 luglio 1918, giorno in cui cadde il giovane Guido Marzuttini.

Il romanzo, frutto di un lungo ed accurato lavoro di ricerca in cui l'elemento storico si fonde con quello narrativo, si apre con l'infanzia di Guido.
Altri personaggi realmente esistiti giocano ruoli rilevanti all'interno della narrazione. Fra essi, Tita che viene rappresentato sotto un'inconsueta luce di vita familiare.

In appendice al romanzo è riportata inoltre la biografia approfondita di Guido.
album

• Novembre 2014

Ci hanno segnato dalla Slovacchia il ritrovamento di un vecchio album (circa 30 pagine, datate dal 1886 al 1906). Il documento contiene schizzi e disegni di artisti vari e fu di proprietà del pittore Slovacco Jozef Kollar.
In questo album sono riconoscibli anche due disegni giovanili di Tita Marzuttini (firmati).
Tra gli altri autori si riconoscono anche due disegni firmati dal pittore friulano Domenico Fabris e uno schizzo (non firmato) dedicato al poeta Pietro Zorutti (raffigurante la sua casa natale).
© 2002-2021 - I diritti per i testi e le immagini pubblicate su questo sito sono riservati:
è vietata la riproduzione o l'utilizzazione senza il permesso scritto di www.gbmarzuttini.org