GBMarzuttini.org   -  Il primo sito web dedicato a Tita Marzuttini
logo



• Home
  pagina principale

• Biografia
  la vita di G.B. Marzuttini

• Articoli, documenti
  testi originali e storici



• Musica
  la musica di Marzuttini

• Pittura
  la pittura di Marzuttini



• Poesia
  le poesie di Marzuttini

• Fotografia
  le lastre fotografiche

• Altre attività
  meccanica ed altro



• Archivio Eventi
  mostre, concerti e
  iniziative varie


• Note
  informazioni sul sito


Biografia di Tita Marzuttini


Giovanni Battista Marzuttini nasce a Udine il 9 febbraio del 1863, primogenito di cinque figli: Carlo, Giuseppe, Anna e Ida.   Il padre, Paolo, appartiene ad una famiglia agiata e la madre, Maria, è la sorella di Carlo Facci, noto patriota friulano. Lo zio materno sarà anche il precettore di Tita nei primi anni della sua gioventù.

Dal 1869 al 1873 frequenta la Scuola Elementare dello Stabilimento alle Grazie. È di questo periodo l'incontro con Nicolò Serafini con cui rimarrà in amicizia per tutto il resto della vita. Prosegue gli studi fino alla terza ginnasiale, poi è inviato nel 1876 al Collegio Militare di Milano (odierna Scuola Militare Teuliè), diretto dal colonnello Bava Beccaris.   Le persone più influenti della famiglia Marzuttini hanno già pianificato la vita di Giovanni Battista: come primogenito deve avviarsi alla carriera militare. È una scelta che stride con l'indole artistica del giovane Tita che abbandonerà deluso il Collegio Militare dopo neppure due anni.

Rientrato a Udine, inizia a frequentare l'Istituto Tecnico, ma abbandona quel genere di studi poco tempo dopo per dedicarsi alla sua grande passione: la pittura.

Nel 1882 stringe amicizia con Cesare Simonetti, anch'egli appassionato di pittura, e insieme a lui si trasferisce a Firenze per frequentare l'Accademia delle Belle Arti. Qui segue il corso di disegno artistico tenuto da Stefano Ussi, noto pittore dell'epoca. Supera brillantemente l'esame di professore di disegno, ma non riesce a passare la prova di disegno geometrico. Per questo motivo, decide di rientrare a Udine.

L'anno successivo inizia a dedicarsi integralmente alla musica. Sotto la guida del maestro e amico Luigi Cuoghi, studia armonia e contrappunto.

Diviene in breve tempo molto conosciuto ed apprezzato nel Friuli e nel 1885 gli viene offerta la possibilità di dirigere la Banda di Tarcento, un evento destinato a segnare la sua vita: a Tarcento, Tita conosce Maria Troiano che sposerà quattro anni dopo. I due avranno cinque figli, ma solo Guido (nato nel 1894) e Arnaldo (nato nel 1901) riusciranno a sopravvivere all'infanzia. Le tre figlie, Elda, Elda ed Elena Elefteria, moriranno tutte in tenerissima età.

Nel 1887 la Banda di Tarcento si scioglie e Tita dà vita al Circolo Mandolinistico di Udine, una decisione maturata assieme all'amico Nicolò Serafini, allo scopo di diffondere nel Friuli uno strumento musicale all'epoca quasi del tutto ignoto: il mandolino.

Fra il 1890 e il 1897 Tita fonda e dirige il Circolo Mandolinistico di Trieste. In quel periodo, entra anche in contatto con l'editore musicale Carlo Schmidl che pubblicherà ventiquattro composizioni per mandolino (1894), il famoso "Metodo per mandolino" (1898) tradotto in quattro lingue ed il "Metodo completo per chitarra" (1913).

Nel 1897 è costretto a rientrare a Udine e ad occuparsi di commercio e di riparazione di automobili per provvedere al sostentamento della famiglia. Dirige il Garage delle Grazie, costituisce la Società Garage ed infine fonda con l'ingegner Carlo Fachini il Garage Friulano, in cui lavorerà attivamente per i successivi vent'anni.

Nel 1910 progetta e costruisce un aeroplano che sfortunatamente non volerà mai. Si dedica inoltre alla costruzione di automobili e alla realizzazione di fotografie, anche se queste attività squisitamente tecniche non occuperanno mai un posto centrale nella vita dell'artista, che vorrà sempre essere considerato solo pittore e musicista.

Nel 1914 Tita dà vita a Udine ad una fabbrica di giocattoli, talmente apprezzata da attirare nei mesi successivi l'attenzione del re Vittorio Emanuele III, che due anni dopo gli conferirà una medaglia d'oro per l'elevato livello artistico e creativo di questa attività.

La Grande Guerra, tuttavia, è ormai imminente e il figlio Guido è chiamato al fronte. La disfatta di Caporetto vede la famiglia Marzuttini partire assieme all'ingegner Fachini per Milano, dove esiste una succursale della fabbrica dei giocattoli di Udine.
Nel 1918 Tita si stabilisce a Napoli per dirigere lo stabilimento Ingano e Di Lauro, che produce componenti per motori di aviazione (guarnizioni, tubi, serbatoi, ecc.). È un periodo particolarmente felice dal punto di vista lavorativo: la guerra è lontana da Napoli, ma non per Tita e Maria che sono preoccupati per le sorti di Guido. Purtroppo, proprio a Napoli, nel luglio dello stesso anno, giunge loro la notizia della caduta del figlio sul fronte francese nella battaglia dell'Ardre, strategica per la difesa della città di Reims, un evento drammatico che segnerà per sempre i loro animi.

L'anno successivo, Tita rientra a Udine assieme a Maria e al figlio Arnaldo. Qui trovano la loro casa completamente distrutta, devastata dall'impeto di guerra dei soldati austriaci. Tita decide di trasferirsi nella sua modesta tenuta di campagna di Fauglis (bassa Friulana), che è rimasta indenne.

Gli ultimi anni di Tita e Maria sono segnati dal dolore per la perdita di Guido e per il mistero che sembra avvolgere la sua scomparsa: non è dato sapere loro dove il giovane sia stato sepolto. Maria riceverà una medaglia d'argento al valore militare del figlio, ma rifiuterà la pensione di guerra che le sarà assegnata come madre di un caduto.

Tita continuerà a dipingere e a comporre musica, in particolare quattro Messe tutt'ora inedite ed ineseguite, ad eccezione di "Rosa Mystica" che sarà diretta nel 1927 dal maestro ed amico Mario Mascagni nella chiesa di Fauglis.

Tita rivestirà la carica di Commissario Prefettizio del Comune di Gonars negli anni 1919-1920 e di Sindaco e Podestà dello stesso comune dal 1924 al 1930.
Il periodo trascorso a Fauglis lo vedrà impegnato nell'aiuto e nella difesa dei poveri e dei più deboli, cui non dispenserà soltanto aiuti economici, ma specialmente sostentamento culturale. La sua radio a galena, una delle prime dell'epoca, sarà spesso collocata sulla finestra della sua abitazione di Fauglis affinché i suoi compaesani possano ascoltare le trasmissioni.
Costruirà strumenti musicali realizzati con materiali poveri, come ocarine e fiati di latta, per costituire una banda di paese. Il coro Tite Grison di Gonars, tutt'ora attivo, deve la sua origine a questa intensa attività di alfabetizzazione musicale di Marzuttini.

Molto amato dai suoi compaesani, si spegnerà a Fauglis il primo dicembre del 1943.


Alessandra Rossetti

© 2002-2013 - I diritti per i testi e le immagini pubblicate su questo sito sono riservati:
è vietata la riproduzione o l'utilizzazione senza il permesso scritto di www.gbmarzuttini.org